Visualizzazioni totali

TRADUTTORE

Translation services

Cerca nel blog

Il tuo artista preferito in questo 2011

NUMERO DI VISITE

Powered By Blogger

BLOG IN COSTRUZIONE!!!!

BLOG IN COSTRUZIONE

martedì 16 marzo 2010

MUSICA




La musica è l'unico elemento ancora puro in questo mondo. La musica è il perché in questo mondo ci sono ancora cose pure.


EUROPEAN singles charts

EUROPEAN Albums chart

USA Singles Chart

USA albums chart

JUKE BOX VIDEO BY GENRES

MUSICA IN PILLOLE PER VOI

Acid Jazz

L'acid jazz è uno stile musicale jazz che incorpora elementi di jazz, funk e soul, e che, rielaborando il concetto di fusion, punta alla integrazione di numerosi elementi musicali contemporanei.

L'acid jazz si contrappone a quella tendenza del jazz rap che su basi di musica jazz gioca con le parole, ed al contrario focalizza maggiormente sulla componente musicale.

clicca qui per ACID JAZZ videoclip

Acid Rock

L'Acid rock è un sottogenere del rock psichedelico, sviluppato negli Stati Uniti alla fine degli anni sessanta.

Il termine "acid" farebbe riferimento sia all'LSD, sostanza all'epoca assunta da molti musicisti di questo genere, sia al tipo di musica. Si trattava infatti di uno stile molto rumoroso, suonato a volumi altissimi e molto euforico. Tra gli artisti più noti della corrente, si possono citare Jimi Hendrix, Steppenwolf, Blue Cheer, Iron Butterfly

clicca qui per ACID ROCK videoclip

Ambient

L’ambient, anche detto musica ambient o musica d’ambiente (in inglese ambient music), è un genere musicale in cui l'atmosfera può assumere più importanza nelle note[1]. È generalmente identificabile come un genere musicale caratterizzato da suoni ampiamente atmosferici[2] e naturali.

La musica ambient si evolse agli inizi del Novecento, con i primi esperimenti di musica "semi acustica", passando per l’impressionismo di Erik Satie, e la musica concreta e il minimalismo di Terry Riley e Philip Glass, e in tempi più recenti dalla musica di Brian Eno.

Con gli sviluppi successivi, si scoprirono gli elementi 'sognanti' non lineari della musica ambient applicati ad alcune forme della musica ritmica presentata da quella nei locali "chillout" e ai rave ed altri eventi dance, ma da sempre con la funzionalità principale della musica è quella di catturare lo stato d'animo dell'ascoltatore, e farlo uscire dalla propria coscienza

clicca qui per AMBIENT videoclip

Beat

La musica beat è un genere di musica pop che si sviluppa in Inghilterra all'inizio degli anni sessanta. Al termine Merseybeat viene data abitualmente un'accezione più ristretta per indicare prevalentemente gli artisti provenienti da Liverpool, la città in cui scorre il fiume Mersey.

Il termine British Invasion, (letteralmente invasione britannica) indica quel fenomeno musicale, per cui alcuni musicisti beat originari del Regno Unito divennero famosissimi negli Stati Uniti e nel resto del mondo, con particolare riferimento al periodo che va dal 1964 al 1967.

I complessi beat sono caratterizzati da un abbondante uso della chitarra elettrica e di armonie vocali. I ritmi veloci rivelano un'evidente derivazione da quelli usati nella musica soul e R&B

clicca qui per BEAT videoclip

Bebop

Il Bebop (o semplicemente Bop) è uno stile del jazz che si sviluppa soprattutto a New York negli anni '40

clicca qui per BEBOP videoclip

Bhangra

Il bhangra (punjabi: ਭੰਗੜਾ بھنگڑا, IPA: [pəŋgɽä ː]) è una forma di musica e danza che ha origine nella regione del Punjab del Pakistan e dell'India. Il bhangra ha origine come una danza ballata dagli agricoltori per festeggiare l'arrivo della primavera, un tempo nota come Vaisakhi. Oggi il bhangra sopravvive in forme diverse e stili di tutto il mondo, compresa la musica pop, colonne sonore di film e anche concorsi collegiali.

clicca qui per BHANGRA videoclip

Big beat

Big beat (chiamato a volte chemical breaks) è un sottogenere di musica elettronica nato a metà degli anni novanta. Il termine fu coniato dalla stampa inglese per descrivere la musica dei dj set di artisti come The Chemical Brothers, Fatboy Slim e The Prodigy.

Genericamente lo si può definire come una variante indipendente della musica Dance e Techno che incorpora evidenti influenze Alternative Rock e Synth Rock, talvolta insieme a venature di Raggamuffin, Dancehall e Funk. Ad esempio Fatboy Slim nei suoi set suona anche Satisfaction dei Rolling Stones e All day and all of the night dei Kinks. Due esempi di album di genere big beat sono You've Come a Long Way Baby di Fatboy Slim (Skint) e The Antidote di The Wiseguys (Wall Of Sound)

clicca qui per BIG BEAT videoclip

Black metal

Il black metal è un sottogenere estremo dell'heavy metal.[1][2][3] Prevalentemente underground, il black metal è, comunque, diffuso in Europa, soprattutto in paesi scandinavi come Norvegia e Svezia. Il genere è anche conosciuto per le sue tematiche discusse come satanismo, nichilismo, anticristianesimo e (in minor parte) nazismo[4], oltre che per i fatti di cronaca che vedono protagonisti i suoi componenti, come omicidi, suicidi e vandalismi contro luoghi cristiani

clicca qui per BLACK METAL videoclip

Bluegrass

Il bluegrass è un genere di musica tipicamente statunitense, che può essere considerato una branca della country. In esso sono confluite tradizioni musicali irlandesi, scozzesi e inglesi. Particolarmente importante è stato l'apporto degli immigrati scozzesi e irlandesi che si trasferirono nei Monti Appalachi. La vocalità del bluegrass prende le mosse principalmente dal gospel. Importante è, poi, l'eredità della cultura nera, specie dei bluesman degli anni venti. Nel bluegrass, così come nel jazz, ogni strumento, a turno, prende il sopravvento sugli altri e improvvisa con variazioni sul tema, mentre gli altri lo accompagnano sullo sfondo. Ciò rappresenta una rivoluzione rispetto alla old-time music, in cui tutti gli strumenti suonano insieme la melodia o è un solo strumento a farsi accompagnare.

Il bluegrass tradizionale si basa sull'uso di vari strumenti a corda, principalmente la chitarra acustica, il banjo a cinque corde, il mandolino, il fiddle e il contrabbasso, con o senza la presenza del canto. Spesso, a questi strumenti si aggiunge la chitarra resofonica e, talvolta, l'armonica, la autoharp e in alcuni casi la batteria, nonché le versioni elettriche degli strumenti a corda consueti nel bluegrass.

Il nome "bluegrass" nasce dal gruppo Bill Monroe & The Bluegrass Boys, che contribuì in modo determinante a dare un carattere unitario al genere e il cui stile influenzerà tutta la produzione successiva.

clicca qui per BLUEGRASS videoclip

Blues

Il blues[1] è una forma musicale vocale e strumentale la cui forma originale è caratterizzata da una struttura ripetitiva di dodici battute e dall'uso, nella melodia, delle cosiddette blue note.

Le radici del blues sono da ricercare tra i canti delle comunità di schiavi afroamericani nelle piantagioni degli stati meridionali degli USA (la cosiddetta Cotton Belt). La struttura antifonale (di chiamata e risposta) e l'uso delle blue note (un intervallo di quinta diminuita che l'armonia classica considera dissonante e che in Italia valse al blues il nomignolo di musica stonata) apparentano il blues alle forme musicali dell'Africa occidentale.

Molti degli stili della musica popolare moderna derivano o sono stati fortemente influenzati dal blues.
Sebbene ragtime e spiritual non abbiano la stessa origine del blues, questi tre stili musicali afro americani si sono fortemente influenzati tra loro. Altri generi sono derivazioni o comunque sono stati fortemente influenzati da questi: jazz, bluegrass, rhythm and blues, talking blues, rock and roll, hip-hop, musica pop in genere.

La ricerca musicale di molti artisti ha portato il blues, e soprattutto il jazz, a contatto con molteplici realtà musicali, creando stili sempre nuovi e differenti.

clicca qui per BLUES videoclip

Boogie-woogie

Il boogie-woogie è uno stile musicale blues per pianoforte, diventato molto popolare a partire dagli anni trenta e anni 40. All’inizio del 1900 i pianisti neri nel Texas hanno cominciato a sviluppare una forma più veloce e ritmata del blues. Lo scopo era d’intrattenere la gente nei juke joints, dei bar dove, alla sera, ci si divertiva e si ballava. Questi locali si trovavano negli accampamenti dei lavoratori ad esempio nei pressi dei cantieri delle linee ferroviarie. Spesso persino sui treni c’era un pianista. Un brano caratteristico è Honky Tonk Train Blues (1927). Il compositore Meade Lux Lewis imita con le sonorità un treno a vapore. A quei tempi questo nuovo tipo di musica fu designata con svariati nomi: fast blues, rolling blues, the dozen, shuffle ecc. fino alla famosa registrazione “Pinetop’s Boogie Woogie”. In questa composizione, che risale al 1928, Clarence Smith spiegava come ballare il boogie woogie.

La parola indicava dunque un modo di ballare, e grazie a Smith (che non saprà mai niente, perché morì poco dopo, 25enne, colpito da una proiettile vagante in una sparatoria) questo genere musicale prese il nome di Boogie Woogie. Nel 1938 Albert Ammons, Pete Johnson e Meade Lux Lewis, tre pianisti neri, vennero scoperti da un bianco: John Hammond. Per la prima volta nella storia della musica, questo stile è presentato ad un pubblico bianco nella famosa Carnegie Hall di New York e da quel giorno è iniziato un vero e proprio boom. Boom che ha inserito questo nuovo stile musicale ai primi posti di tutte le vendite discografiche. Il genere boogie-woogie ha finito così per essere suonato e ballato in tutti gli USA.

È caratterizzato da un accompagnamento di basso eseguito con la mano sinistra, il cosiddetto basso ostinato, e da trilli ed abbellimenti eseguiti con la destra. Qualche volta è denominato eight to the bar (eight sta per la suddivisione della battuta in otto note del basso). Le due forme di basso più suonate con la mano sinistra sono il rolling bass e il walking bass.

clicca qui per BOOGIE-WOOGIE videoclip

Bossa nova

Bossa nova (in portoghese "voce nuova", ma nel gergo urbano brasiliano, alla lettera, “nuovo pallino” ossia particolare fissazione) è un genere musicale, nato in Brasile alla fine degli anni '50, che trae origine dal samba, in particolare nella forma detta samba canção e, in genere, dalla tradizione musicale brasiliana. È ispirato culturalmente dalla "rive gauche" francese, dalle atmosfere minimaliste di certa musica europea e statunitense dell'epoca, ma soprattutto, dalla atmosfera di rinascita economica e nazionalista del Brasile di Juscelino Kubitschek.

clicca qui per BOSSANOVA videoclip

Boy band

Una boy band è una formazione di musica pop composta generalmente da tre o più cantanti di sesso maschile (generalmente da 3 a 6). Spesso i membri di una boy band sono anche ballerini. Siccome non esistono tratti distintivi tipici ed esclusivi di una boy band, si assume generalmente che una boy band si inserisca nel genere musicale di moda del momento, curi molto il vestire per adattarlo ai gusti del pubblico, che è quasi esclusivamente di giovani, di cui la maggior parte ragazze, ed esegua coreografie sul palco. Normalmente i componenti di una boy band non suonano strumenti.

In ambiente anglosassone, i componenti di una boy band spesso vengono dai cori religiosi o da gruppi di musica Gospel, ma altrettanto spesso sono creati da produttori che hanno già in mente cosa vogliono creare e scelgono le persone più adatte per realizzare il loro progetto. Ecco perché l'impressione generale che lascia una boy band è spesso quella di un prodotto “prefabbricato”.

clicca qui per BOY BAND videoclip

Brit Pop

Britpop è il termine utilizzato per ricondurre ad un unico movimento alcuni gruppi britannici pop rock apparsi all'inizio degli anni novanta. La sua nascita si fa ricondurre al genere musicale nato negli anni ottanta detto indie rock.

Gli artisti riconducibili al brit pop hanno avuto origine dalla scena indipendente e underground del Regno Unito. Molti di loro hanno acquisito buona notorietà nel paese d'origine e in alcuni stati dell'Europa del nord sull'onda del successo commerciale di gruppi come Suede (1991-2003), Blur (1989-2003), Oasis (1991-2009) e Pulp (1981-2002), successo che ha contribuito a lanciare, se non a creare, il movimento come fenomeno di massa.

clicca qui per BRIT POP videoclip

Celtic music

Il termine musica celtica è una pura definizione di comodo, normalmente associata ad un insieme di tradizioni musicali che presentano tra loro alcune analogie che sono ben distinte e fortemente connotate. Sarebbe, infatti, più corretto parlare di "Musiche dei paesi di tradizione celtica", ma la prima definizione è invalsa per maggiore praticità.

La musica celtica comprende un ampio spettro di generi musicali, che si sono evoluti dalle tradizioni e dalla musica folk dei popoli celtici dell'Europa Occidentale. Il termine musica celtica può essere riferito sia alla musica di tradizione oralmente trasmessa che alla musica popolare con alcune somiglianze superficiali agli stili folk dei popoli celtici. La musica celtica è una musica popolare, la musica del popolo può anche essere chiamata profana e non era scritta come la musica sacra o colta ma tramandata oralmente.

clicca qui per CELTIC videoclip

Chill out

Il termine chillout, più che indicare un genere musicale a sé, si riferisce a un contesto, un'atmosfera musicale che tende a utilizzare brani di vari artisti che si ispirano allo stile dell'Ambient e della New Age con riferimenti modulistici alla musica minimalista. Nato come musica per le famigerate chill-out rooms (o camere di decompressione) frequentate dopo i Rave party da chi voleva riprendersi da "eccessi" di vario genere, il Chillout si è evoluto fino a diventare un fenomeno musicale di un certo spessore. È assai diffuso nei club parigini.

Musica introspettiva e dal beat lento, rigorosamente realizzata con sonorità elettroniche, una sorta di new age che oggi si sposa bene anche con altri suoni come la Lounge e l'Ethno beat.

clicca qui per CHILL OUT videoclip

Cinese musica

La Musica cinese, ritenuta di origine divina e strettamente connessa alla cosmologia e all'astrologia, durante la dinastia Chu (1122-225 a.C.) aveva un ruolo importante all'interno delle complesse situazioni rituali cinesi: associata alla danza, essa accompagnava i cerimoniali religiosi collegati alla natura e alle tappe fondamentali della vita umana,inoltre si credeva che in cina la musica avesse un ruolo formativo per lo spirito.

clicca qui per CINESE videoclip

Classica

In etimologia classico significa che serve da modello; che pone le basi. Nel linguaggio comune il termine musica classica indica tutta la musica colta.

I confini della categoria sono tuttavia imprecisi e opinabili, in quanto il marchio di classicità è in genere assegnato dai posteri e non riflette che in rari casi il punto di vista dei contemporanei e degli stessi compositori.

Per periodo classico si definisce invece, in modo preciso, quella stagione creativa della musica colta mitteleuropea che va dalla seconda metà del Settecento ai primi anni dell'Ottocento e che viene indicata col termine di classicismo viennese, in quanto sviluppata intorno alla capitale austriaca.
I suoi principali protagonisti furono Haydn, Mozart, Beethoven, compositore quest'ultimo considerato di passaggio con il successivo periodo romantico, quando emersero esponenti come Smetana, Schubert, Schumann, Chopin, Liszt, Wagner, Brahms e Berlioz.

clicca qui per CLASSICA videoclip

Contemporary R-b

Il Contemporary R&B (it. rhythm and blues contemporaneo) è un termine che indica la musica pop afroamericana, con connotazioni di funk e rap. Oggi il genere Contemporary R&B si suddivide in altri quattro sottogeneri: hip hop soul, neo soul, new jack swing e Crunk & B.

clicca qui per CONTEMPORARY R&B videoclip

Country music

Il Country, anche detto Country music, country and western music o country-western, è il risultato dell'unione di forme popolari della musica americana sviluppatasi nel sud degli Stati Uniti.
Si sviluppa grazie agli influssi della musica tradizionale del sud (caratterizzata da Violino e Banjo, anche chiamata Old Time Music), dai tradizionali Duos, gruppi musicali formati da fratelli (e caratterizzati dalla presenza di chitarra, mandolino e di una affascinante affinità vocale) ed dalla musica celtica degli immigrati anglo-irlandesi.

Questo genere musicale si compone di molti filoni artistici; i principali tra essi sono il Bluegrass, parte acustica della Country Music, caratterizzata da veloci assoli di mandolino, banjo e violino, genere popolarizzato da Bill Monroe e dai Foggy Mountain Boys, e la Western music, caratterizzata da tradizionali ballate.

Altri generi che derivano o originano dalla country music sono il Western swing, il Bakersfield sound, l'Outlaw Country, il Cajun e l'Honky tonk.

clicca qui per COUNTRY videoclip